I principali testi consultati per la redazione di queste dispense sono:
1) Jean Claude Pecker – Capire l’Astronomia – Hoepli. 1997
2) Margherita Hack – L’universo alle soglie del duemila – BUR. 1996
3) Mario Rigutti – Cento miliardi di stelle – Giunti. 1978
4) Roman Smoluchowski – Il Sistema Solare – Zanichelli. 1989
5) James Kaler – Stelle – Zanichelli. 1995
Da questi testi sono stati tratti, di volta in volta, brani anche significativi. Ai precedenti vanno aggiunti numerosi articoli dalla rivista Le Scienze e i seguenti
6) Harry Shipman – Buchi neri, quasar e universo – Zanichelli. 1982
7) Steven Weinberg – I primi tre minuti - Mondadori. 1977
8) Paul Davies – Gli ultimi tre minuti – Sansoni. 1995
9) Livio Gratton – Introduzione all’Astrofisica voll. 1, 2 – Zanichelli. 1978
10) Leonida Rosino – Lezioni di Astronomia – Cedam. 1979
11) Pietro Tempesti – Pulsar – Biroma. 1997.
• Quali letture utili per approfondire, a livello divulgativo, alcuni dei temi trattati si consigliano i testi corrispondenti ai numeri 2, 3, 4, 5, e 6 sopra, e i volumi di
P. Maffei – Al di là della Luna – EST
P. Maffei – I mostri del cielo – EST.
• Volendo disporre di semplici carte celesti per iniziare un'osservazione ad occhio nudo o con cannocchiale, risulta utile
Ridpath, Tirion – Guida delle stelle e dei pianeti – Muzzio Editore. 1996
Per ricerche più approfondite ed estese alle stelle fino alla magnitudine 8, è fondamentale far uso di un atlante del cielo quale può essere
Wil Tirion – Sky Atlas 2000.0 – Sky Publishing Corporation.
Per la storia, i principi e le caratteristiche dei telescopi, sia amatoriali che professionali,
W. Ferreri – Il libro dei telescopi – Il Castello. 1995.
• Le principali riviste di astronomia per astrofili reperibili nelle edicole sono:
l’Astronomia,
Nuovo Orione,
Il Cielo
Coelum.